Patto dei Sindaci

Stampa
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
 
il sito ufficiale link
 
 
fonte: sito ufficiale - patto dei sindaci
 
esiste anche una campagna italiana per poter promuovere i valori e le idee del patto dei sindaci, nel cui sito è possibile recuperare diverse pubblicazioni per meglio capire e comprendere il patto e come poter aderire e tener fede agli impegni presi
 
in sintesi, i punti salienti sono:
 
Presentare l’iniziativa del Patto dei Sindaci al Consiglio comunale;
Garantire che una decisione formale di adesione al Patto sia adottata dal Consiglio mediante delibera ufficiale;
Compilare su Internet il modulo di adesione al Patto dei Sindaci, verrà poi creato automaticamente il formato pdf dello stesso;
Dotare il Sindaco, o un rappresentante del Consiglio comunale con gli stessi poteri, del potere di firma del modulo di adesione;
Annotare le fasi successive del processo d’adesione, esse verranno descritte in un’e-mail di conferma inviata al Consiglio comunale;
L’Ufficio del Patto dei Sindaci informerà la Commissione della vostra decisione di aderire all’iniziativa, la procedura di adesione ufficiale inizierà non appena riceveranno il modulo d’adesione debitamente firmato.
                         
  • redazione piano energetico
individuare gli obiettivi: Promuovere sviluppo sostenibile e sviluppo economico del territorio, nel settore delle energie rinnovabili, efficienza energetica  e  risparmio energetico
scelta delle strategie: Promuovere la riduzione dei costi energetici, attraverso  l‟efficienza energetica e il risparmio; Promuovere le conoscenze e le competenze tecniche; Investimenti pubblici e privati sul territorio per la produzione di energia rinnovabile da diversa fonte
azioni e analisi sulle criticità: illuminazione pubblica; settore idrico; depurazione;-edilizia sostenibile; riscaldamento; climatizzazione; rifasamenti; contratti 
 
  • azioni
Formazione per: tecnici, professionisti, imprese; Seminari informativi e workshop per sensibilizzare le coscienze locali; aumento e sviluppo delle FER (fonti energetiche rinnovabili)
-energia solare fotovoltaica e  termica
-energia eolica
-energia da biogas
-olio vegetale (biodiesel)
-energia geotermica
 Diffondere le best practices. Creare un alto livello di consapevolezza pubblica. Sicurezza approvvigionamento.
  • individuazione dei fondi

 

prima pubblicazione: Sabato 29 Ottobre 2011 20:32