Efficienza Energetica - Detrazioni Fiscali

Stampa
L'efficienza energetica degli edifici ed il conseguente risparmio energetico che si riesce ad ottenere ha permesso che il legislatore si muovesse per poter incentivare l'utilizzo di soluzioni tecniche che allo stato attuale erano poco economiche, senza incentivi. Per questo nelle ultime finanziarie sono state introdotte le detrazioni fiscali relative alle opere volte ad un miglioramento dell'efficienza energetica, ed anche il conto termico. Per avere un quadro chiaro delle diverse agevolazioni e per conoscere l'iter burocratico si può fare riferimento al sito dell'ENEA sito in cui è possibile trovare diverso materiale, compreso il software per poter compiere un'analisi energetica. Una volta fatta l'analisi e dopo aver adempiuto a tutta la parte burocratica, la documentazione va registrata nell'apposito sito realizzato da ENEA-MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO per il 2018, mentre sempre dallo stesso sito è possibile raggiungere quelli relativi agli anni passati.
 
Utile lettura per capire diversi aspetti della riqualificazione energetica di un edificio, è un opusculo realizzato dell'ENEA e patrocinato dal ministero dello sviluppo economico (alla data attuale, ci sono state delle variazioni, ma comunque persiste la validità e l'utilità della lettura)
 
dall'agenzia per le entrate, rilasciata la nuova versione del software per la compilazione della comunicazione per interventi di riqualificazione energetica
 
prossimamente nella sezione download sarà possibile scarica un semplice foglio excel in grado di quantificare il risparmio economico che si ottiene con l'uso di un termo-cappotto come isolante per le strutture  
 
VADEMECUM 
 
linee guida Agenzia delle Entrate 
 
il rapporto annuale di ENEA per l'efficienza energetica - anno di riferimento 2018
 
ulteriore utile lettura per il cittadino sempre da ENEA
 
prima pubblicazione: Venerdì 04 Settembre 2009 07:54